VALLhackathon concluso!

VALLhackathon 2017

 

La prima esperienza di Hackatahon realizzata nei locali del PomLab si è rivelata un successo, la maggior parte dei partecipanti è arrivata fino al fondo della competizione resistendo per piú di 20 ore!!!

La maggior parte dei partecipanti é quindi riuscita ad arrivare alla premiazione con il proprio progetto nonostante, alcuni di loro, siano incappati in problematiche piú o meno complesse che hanno imposto una o piú variazioni al progetto nel corso della serata

 

LA GIURIA:

A valutare i progetti delle squadre e, di conseguenza,  a decretare i vincitori è stata una giuria composta da 4 persone:

  • Lorena Crespo  fondatrice dell’ ENJOY CoWorking di Savigliano
  • Enrico Bassi di OpenDotLab
  • Gabriele Ermacora di  HotBlackRobotics s.r.l.
  • Paolo Cortese preside dell’istituto G. Vallauri

Il PomLab ha cercato di formare una giuria quanto più varia possibile in modo da poter valutare i progetti sotto aspetti e da punti di vista differenti; i 4 aspetti sui quali la giuria si è espressa sono:

     – Effettivo miglioramento dell’oggetto, quanto la modifica apportata riesce a rendere il           nuovo oggetto migliore oppure più adatto a determinati contesti rispetto alla sua versione precedente.

     – Potenzialità commerciali, questa parte del voto cerca di quantificare il successo che il progetto potrebbe avere sul mercato, tenendo anche conto di quanto potrebbe essere facile promuoverlo e produrlo in massa

     – Originalità. L’originalità è il punto più soggettivo sul quale i membri della giuria sono chiamati ad esprimere un parere; questa voce cerca infatti di quantificare “l’effetto WOW” del progetto sotto esame.

     – Effettivo funzionamento: l’ultimo punto di esame dei progetti valuta quanto essi funzionino, al contrario di come potrebbe sembrare questo step di valutazione lunge dall’essere binario (funziona, non funziona) esaminando, per esempio, quanto la versione presentata si avvicina al concept da cui e nata, oppure, quanto risulta davvero utilizzabile in situazioni non dimostrative.

 

LE SQUADRE:

Alla competizione hanno partecipato circa  28 ragazzi studenti dell’ I.I.S. G.Vallauri i quali hanno formato delle squadre fondate sull’interesse comune dei membri verso un progetto.

Le 5 squadre che si sono affrontate durante la competizione sono le seguenti:

 

 

AIRTOP

IMG_0810

Il primo gruppo che andiamo a presentare ha proposto la realizzazione di un Laptop Cooler pieghevole e comodo da trasportare in modo da renderlo un “oggetto da zaino” ideale per lo studente / il lavoratore pendolare.

 

ALISEO

IMG_0813

L’estate é in avvicinamento, le giornate si scaldano al punto da far sudare anche un pinguino! Questa squadra si é posta come obbiettivo la realizzazione di un ventilatore portatile di desing, ricaricabile da usb (PC, smartphone, TV, ecc…)

La features piú accattivante é la possibilitá di inserire un liquido freddo all’ interno per raffreddare ulteriormente l’aria emessa.

 

GLI AUTOMATIC PUSH-UP

IMG_0811

Questo progetto si classifica come il più “goloso” della competizione, i suoi sviluppatori hanno posto rimedio al problema della patatina in fondo al tubo, creando una macchina dedita a spingere verso l’alto il contenuto della confezione.

 

BLINDAID

IMG_0814

Il quarto team (! ordine alfabetico !) iscritto alla competizione ha deciso di moddare un bastone per non vedenti. Questa idea, assai curiosa, viene scaturita dall’ immedesimazione dei membri della squadra in una persona con questa disabilità; cercando quindi di  sviluppare uno strumento per imparare ad analizzare lo spazio circostante.

 

OPEN COFFEE

IMG_0812

Non c’è modo migliore per iniziare la giornata di un buon caffè, su questo non ci piove. A volte però capita di rinunciarvi per godersi i canonici “ancora 5 minuti” sotto le coperte… Nessun problema hanno pensato i fan del caffè! Progettando una macchinetta programmabile, in modo da scendere dal letto e trovare pronta la propria tazza fumante di caffè.

 

ESITO:

Una volta concluse le fasi di progettazione e realizzazione le squadre sono state chiamate ad esporre il proprio progetto davanti alla giuria, la quale si é poi riunita in consiglio per eleggere i vincitori.

La prima edizione del VALLhackathon vede trionfare il team AUTOMATIC PUSH-UP il quale ha proposto un progetto senza pari sotto il profilo dell’innovazione, condendolo poi con un’ottima realizzazione tecnica ed una presentazione molto carismatica.

 

CONCLUSIONI:

Il PomLab ed i suoi membri considerano questa prima istanza del VALLhackaton un successone: tolta la qualitá, davvero alta, dei progetti; tolta anche la presenza di professionisti esterni durante competizione e premiazione rimane un “fondo” formato da ragazzi che hanno studiato, progettato, sbagliato e soprattutto imparato; passando una serata in nome del divertimento, della competizione e dell’amicizia.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: