LA STAMPA 3D IN SOLDONI
La stampante che troverete al POMlab è una Kossel Delta basata sul principio di funzionamento Fused deposition modeling (FDM per gli amici).
Il nome modellazione a deposizione fusa riassume gran parte del funzionamento di questa grande famiglia di stampanti: per realizzare l’oggetto la stampante fonde il primo strato di materiale e lo deposita sul piatto; il secondo strato verrà depositato sul primo e così via fino alla realizzazione del modello mandato in stampa.
Svelato il principio generale di funzionamento è necessario introdurre uno step intermedio: la stratificazione del modello!
Ebbene si questa operazione non è affidata all’elettronica on-board della Kossel, questo perchè la scheda elettronica ha il “solo” compito di gestire la sensoristica e gli organi meccanici; il resto sta all’utente.

SLICER
Assumendo di avere già disegnato/scaricato il modello tridimensionale da realizzare all’utente rimane il compito di “darlo in pasto” al software slicer!
Il quale dovrà prendere il modello, elaborarlo secondo alcuni parametri di stampa e tradurlo in istruzioni macchina (G-code)

COSTI:
Per poter utilizzare la stampante 3D del laboratorio è previsto un costo orario di 1 Credito Macchina al quale bisogna aggiungere il costo del materiale arrotondato all’unità.
Un esempio? Stampare un cubo 5x5x5 Cm ha un costo (indicativo) di 4 C.M. di cui 2 di tempo macchina e altri due per il materiale; nella fattispecie si tratta del PLA: una bio-plastica facile da stampare, resistente ed ecologica!
Per farvi un’idea del tempo di lavorazione necessario per un oggetto dovrete seguire i punti successivi:
-É necessario scaricare l’ultima versione di Cura dal loro sito
-Caricare uno dei due file di impostazioni che trovate QUA
-aprire un file STL
A questo punto Cura vi mostrerà il tempo di stampa previsto; se preferite potete passare da noi e lo vedremo insieme!
SPECIFICHE TECNICHE KOSSEL :
Volume di stampa: φ180mmx300mm
Spessori disponibili: da 0.1 a 0.3mm; (Consigliato 0,2 millimetri)
Risoluzione di stampa: 0.1mm
formato di input dei dati: G-code, STL (Slicer)
Temperature di stampa (PLA): 190-230 ° C
Connettività: USB / SD