Una volta divenuti membri del POMlab avrete accesso alla Macchina a taglio laser; si tratta di un macchinario in grado di eseguire lavorazioni come il taglio e l’incisione di un discreto numero di materiali quali MDF, Compensato e Plexyglass.
Il funzionamento è piuttosto basilare: una volta disegnato un sarà sufficiente caricarlo nel software della macchina e impostarne il tipo di lavorazione (taglio compensato da 8mm per esempio) per vedere poi il proprio profilo riportato sulla lastra di materiale precedentemente inserita nella macchina.
Di seguito un video che mostra la macchina in azione:
Questi sono i risultati del taglio mostrato, si tratta delle parti necessarie ad assemblare una renna in stile “trofeo di caccia” un idea originale e facile da realizzare!
Come per la stampa 3D anche questo tipo di lavorazione non necessita di grandi competenze nel disegno e nella progettazione, in rete si
trova un numero spropositato di progetti
open source i quali si possono scaricare e riprodurre; l’unica necessità è la conoscenza base della macchina per poter impostare le lavorazioni.
Alcuni esempi dei progetti realizzabili con la macchina: timbri, lavorazioni in legno, espositori in plexiglass, lavorazioni stoffe e tessuti, lavorazioni sulla pelle, articoli promozionali (penne, matite, cucchiai, portachiavi…), targhe e medagliette, ecc…
COSTI MACCHINA E MATERIALI
Per quanto riguarda i costi vi sono 2 modalità differenti; se si intende lavorare un pezzo la cui dimensione è inferiore a 225×150 mm il costo espresso dalla Tabella A è comprensivo di materiale e lavorazione.
Nel caso in cui si intenda lavorare un pezzo di dimensioni maggiori bisognerà fare riferimento alla Tabella B dove ai prezzi segnati andrà aggiunto il costo della lavorazione: 1 Credito Macchina ogni 10 minuti.

Ricordiamo che:
1€ =
1 C.M. =
10 minuti di lavorazione


Purtroppo siamo costretti ad impedire l’uso di materiali non forniti da noi in quanto ogni materiale nuovo introdotto ha bisogno di essere profilato prima di essere lavorato, ciò prevede ore di prove, durante le quali, il sistema di filtraggio dei gas potrebbe danneggiarsi.
Se siete interessati a lavorare un materiale “nuovo” vi chiediamo di portarcene un campione sul quale eseguire le suddette prove!