FabLab è sinonimo di condivisione e di conoscenza; all’interno di questi luoghi si possono passare mattinate didattiche all’insegna di talk e workshop, pomeriggi di lavoro tra studi e progetti, e serate di relax mentre ci si scambiano pareri e consigli.
Attorno ad ogni FabLab è solita gravitare una community poliedrica, formata da individui con percorsi formativi e ambiti lavorativi differenti; grazie ad essa il FabLab diventa, di riflesso, il luogo dove conoscenze differenti si incontrano e collaborano.
L’incontro variegato delle esperienze viene così supportato da una serie di macchinari utili ed innovativi, tra questi figurano LaserCut e Stampante3D supportate poi da macchine più convenzionali come Torni e Frese.
Tutti i membri del FabLab, dopo specifica formazione, hanno accesso completo al set di macchinari presenti nei laboratori con i quali possono realizzare progetti personali, condivisi o dar libero sfogo alla propria voglia di innovare.
In particolare, il POMLab:
- Promuove e valorizza: la cultura OpenSource; la condivisione dei progetti sviluppati; i metodi di fabbricazione locale (con focus sull’impatto ambientale); le attività di innovazione orizzontale ed, in fine, le attività proposte dai membri dell’associazione.
- Si impegna a: favorire l’organizzazione di workshop, concorsi e seminari (inerenti); ad agire come consulente nei confronti di terzi, secondo i canali concordati tra le parti; portare avanti attività di progettazione/creazione di oggetti (o sistemi) per scopi tanto utili quanto ludici.
- Garantisce i diritti che spettano ai soci in quanto tali, come: poter partecipare attivamente alla vita politica (eleggere ed essere eletti); avere pieno accesso alle attività proposte (workshop, seminari…); usufruire dei laboratori e delle macchine che essi contengono come torni, fresatrice, stampanti 3D, ecc…
- Richiede il rispetto dei doveri sanciti nello statuto tra i quali spiccano il rispetto del regolamento interno, il rispetto dello statuto ed il versamento della quota associativa.
- Da voce a chi ne osserva e condivide le regole durante l’assemblea dei soci; riunione che prevede: la delibera (tramite votazione) delle mozioni avanzate dal Consiglio Direttivo; la notifica delle novità ma sopratutto una fase dove si decidono le attività da svolgere e la direzione che i soci del POMLab vogliono prendere.