VALLhackathon, 4: il programma

Eccoci al programma ufficiale (che potrebbe ancora cambiare, beninteso: viva le cose flessibili!) del VALLhackathon, fatto di due momenti, l'hackathon vero e proprio e una riunione preliminare (se sei iscritto e pensi di non essere presnete...contatta il COmitato Organizzatore!) in cui sgrosseremo un po' le mille domande e questioni. Ricordiamo a tutti che il motto... Continue Reading →

VALLhackathon, 3: che si fa?

Il VALLhackathon è alle porte, restano pochissimi posti, affrettatevi! per le iscrizioni... qui! Che si fa in un hackathon? in generale è una maratona tecnologica che si sviluppa su più ore/giorni, durante il quale periodo i partecipanti modificano, migliorano, trasformano degli oggetti pre-esistenti, ne inventano di nuovi, generano o modificano software. Di solito l'hackathon ha... Continue Reading →

VALLhackathon, 2: il regolamento

Il regolamento dell'evento è qui, le iscrizioni sono aperte con l'apposito form! Il VALLhackathon è una competizione a squadre avente come obiettivo lo sviluppo di un prototipo possibilmente funzionante inerente il tema della manifestazione. Il tema è l’hacking funzionale, e ruota attorno allo slogan “make it better, build something that matter” Si richiede cioè di... Continue Reading →

VALLhackathon, 1

Grosse novità all'orizzonte! c'è aria di hackathon anche per il Vallauri, per i suoi studenti, il suo personale e i suoi amici. Quando? Come? Dove? Un po' di pazienza, manca poco ai dettagli e all'annuncio ufficiale!

Maker Faire Torino 2017

Prima uscita pubblica del POMlab, primi bagni di folla, prime nottate di making duro per completare le realizzazioni... Insomma, eccoci qui in fiera! Per ora ovviamente poche realizzazioni, esistiamo da qualche settimana...ma l'entusiasmo della Maker Faire sta già facendo sentire i suoi effetti, con idee e progetti e collaborazioni!

3D printing materials tests

Now that POMlab is alive, let's have some tests. Using our schools machines we are going to have some tests on PLA, ABS, PET-G and so on. It is important to have reliable values about materials, and our mechanical skills need to be expressed! First results concerning ABS and PLA looks promising in terms of... Continue Reading →

Terza lezione: calibrazione

Kossel Plus montate con qualche lieve modifica qui e là per facilitare il cablaggio e il passaggio dei fili nella struttura: ora tocca alla calibrazione. Questa, con il firmware MK4duo di MagoKimbra, sembrava decisamente più agevole dal momento che esiste in esso una funzione di calibrazione delle tre torri X, Y e Z direttamente da... Continue Reading →

Seconda lezione: cablaggi

Anche la seconda serata si è dipanata allegra e proficua: tutte le kossel fanno ora bella mostra di sé nell'armadio, montate e cablate, pronte per la calibrazione. Intanto Luca e Matteo si apprestano a dare il via a una prima attività tutta nostra: testare e caratterizzare materiali diversi per la stampa 3D con le macchine... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑