VALLhackathon, 3: che si fa?

Il VALLhackathon è alle porte, restano pochissimi posti, affrettatevi! per le iscrizioni… qui!

Che si fa in un hackathon? in generale è una maratona tecnologica che si sviluppa su più ore/giorni, durante il quale periodo i partecipanti modificano, migliorano, trasformano degli oggetti pre-esistenti, ne inventano di nuovi, generano o modificano software. Di solito l’hackathon ha un tema guida che orienta i partecipanti, e spesso è sotto forma di competizione.
L’hackathon sta diventando peraltro sempre di più una forma di selezione del personale: posti di fronte ad problema specifico gli aspiranti al posto di lavoro si confrontano tra di loro per trovare una soluzione, e gli osservatori esterni indagano la capacità creativa, le capacità relazionali e di gruppo, le competenze tecniche. Di fatto in azienda e in qualunque lavoro non basta essere bravissimi dal punto di vista tecnico, nessun uomo è un’isola e occorre sempre entrare in contatto con l’altro, sia esso il dirigente, l’acquirente, il fornitore: perciò l’hackathon è un ottimo sistema per testare le capacità delle persone, a tutto tondo, dato il contesto fortemente tecnico e al tempo stesso impegnativo dal punto di vista delle aspettative e delle tempistiche limitate.

Il nostro hackathon…beh, è molto più semplice, orientato a far conoscere il POMlab, le sue potenzialità, mescolare gli studenti di indirizzi diversi e a creare le basi per eventi analoghi, magari più estesi, nel futuro prossimo. Ci piace l’idea di trascorrere un’intera notte a fare i maker, o “artigiani digitali” se vi piace di più, in un clima che speriamo goliardico, allegro e creativo, aspettando l’alba dell’ultimo giorno di scuola!

Insomma, un appuntamento decisamente da non perdere!

SAM_5583

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: