Il regolamento dell’evento è qui, le iscrizioni sono aperte con l’apposito form!
Il VALLhackathon è una competizione a squadre avente come obiettivo lo sviluppo di un prototipo possibilmente funzionante inerente il tema della manifestazione.
Il tema è l’hacking funzionale, e ruota attorno allo slogan
“make it better, build something that matter”
Si richiede cioè di migliorare un oggetto (elettrodomestico, mobile, componente elettronico, oggetto di uso quotidiano, ecc.) dal punto di vista della sua funzionalità rispetto a un bisogno specifico e reale.
Per esempio: il tachimetro dello scooter non è né comodo né preciso e di difficile lettura in presenza di una giornata molto soleggiata? portalo all’hackathon, ci ingegniamo per modificarlo/integrarlo, nei limiti del Codice della Strada, e poi lo si realizza!
Oppure: ti piacerebbe che la lampada sul comodino si spegnesse da sola se ti sei addormentato con il telefono in mano chattando con la fidanzata, come ha fatto Trump l’altra sera? portala all’hackathon (la lampada, non la fidanzata!) ci ingegniamo per modificarla/integrarla!
Si gioca a squadre, le squadre sono composte da studenti maggiorenni di corsi diversi per mescolare le competenze e le conoscenze.
L’evento si sviluppa lungo tutta la notte di venerdì 9 giugno, fino a sabato 10 (ultimo giorno di scuola) quando ci sarà la premiazione del progetto migliore.
Avrai a disposizione macchinari e strumenti della scuola, incluse la macchina per taglio laser e le stampanti 3D, e altri che abbiamo comprato nel frattempo: potrai però portarti anche i tuoi (nei limiti del regolamento).
Lo stesso dicasi per i materiali: avremo un bel mucchio di materiali nuovi e di materiali di recupero (il “barun della rumenta”!) dai quali attingere per modificare l’oggetto che la tua squadra deciderà di hackerare.
Importante: la modifica deve rispondere ad un bisogno, reale, di qualunque genere!
Durante l’evento potrai pure imparare cose nuove, grazie agli interventi di hotblackrobotics e di Enrico Bassi di opendotlab, che ci aiuteranno a costruire robot e strutture con un tocco di design!
Insomma, che nottata!
L’evento è riservato ai maggiorenni alla data del 9 giugno 2017: per i minorenni c’è una piccola possibilità di partecipare…ma devono contattare lo staff (prof. Milanesio oppure Gabriele Panero) per valutare la fattibilità (o leggere il regolamento!).
Infine: la quota di partecipazione è di 10€ e servirà a comprare alcuni materiali e alcune vivande…di notte fa caldo, e viene sete!
Non mancate, quindi, iscrivetevi qui!
Per tutti i dettagli invece guarda il regolamento completo!
Rispondi